Ritorna su Google Messaggi la funzione più attesa per i video di YouTube: cosa cambia davvero

Ritorna su Google Messaggi la funzione più attesa per i video di YouTube: cosa cambia davvero

Luca Antonelli

Novembre 10, 2025

A Mountain View avevano deciso di tagliare una funzione che molti danno per scontata: la possibilità di riprodurre i video di YouTube in una piccola finestra mentre si continua a chattare. La rimozione, avvenuta nell’estate 2024, aveva lasciato qualche utente perplesso e fatto emergere differenze d’uso tra piattaforme. Ora, dopo oltre un anno, le segnalazioni sul ritorno di quella stessa funzione stanno prendendo corpo: non più solo voci, ma osservazioni su una build beta concreta.

Il ritorno nella beta e cosa è stato rilevato

Alcuni utenti hanno notato che la funzione Picture-in-Picture per i link a YouTube è riapparsa nella versione 2025103101RC00 beta di Google Messaggi. Lo racconta il portale Android Authority, che ha raccolto i resoconti di chi ha testato la build: aprendo un link YouTube condiviso in una conversazione, il video può essere estratto in una piccola finestra sovrapposta mentre si continua a scrivere. È un dettaglio che molti sottovalutano, ma in pratica cambia la fruizione dei contenuti senza interrompere la conversazione.

Ritorna su Google Messaggi la funzione più attesa per i video di YouTube: cosa cambia davvero
Per l’utenza italiana la conseguenza più immediata sarà una fruizione più fluida dei video condivisi nei messaggi. – adbve.it

La comparsa nella beta suggerisce che un rilascio più ampio potrebbe essere nelle intenzioni degli sviluppatori, anche se non ci sono comunicazioni ufficiali sulle tempistiche. Le build beta servono proprio a questo: mettere alla prova funzioni con un gruppo ristretto di utenti prima di una distribuzione su larga scala. Chi segue gli aggiornamenti di app e servizi sa come queste fasi possano durare settimane o mesi; intanto, la presenza della feature in una build di test è un segnale concreto del ritorno in circolazione.

La riattivazione del PiP non è stata immediatamente visibile a tutti i tester e, in alcune configurazioni, può dipendere dalla versione di Android o dalle impostazioni di privacy del dispositivo. Un aspetto che sfugge a chi vive in città è che la diffusione reale di una funzione dipende anche dal comportamento di rete e dalle abitudini d’uso locali: chi scambia molti video tra messaggi la noterà subito, altri magari mai.

Perché la funzione conta e cosa cambia per gli utenti

La possibilità di riprodurre un video in Picture-in-Picture all’interno di Google Messaggi porta soprattutto una maggiore coerenza d’uso rispetto ad altre app di messaggistica, come WhatsApp, che da tempo offre la stessa comodità. Per molti utenti è un miglioramento pratico: si guarda un contenuto condiviso senza interrompere la chat o passare continuamente tra app diverse. Ecco perché alcuni sviluppatori la considerano una funzione semplice ma efficace.

Dal punto di vista tecnico, il ritorno della feature può dipendere da diversi fattori: policy di YouTube, aggiornamenti delle API multimediali, ottimizzazioni del player integrato e controlli sulla riproduzione in background. Non ci sono conferme pubbliche sui motivi precisi; tuttavia, la reintroduzione in beta indica che Google sta valutando il bilanciamento tra esperienza utente e requisiti tecnici. Un fenomeno che in molti notano solo con l’uso quotidiano è quanto piccoli aggiustamenti dell’interfaccia possano ridurre i passaggi necessari per compiere un’azione.

Per l’utenza italiana la conseguenza più immediata sarà una fruizione più fluida dei video condivisi nei messaggi, particolarmente utile in conversazioni lunghe o nei gruppi. Resta da vedere quando la distribuzione interesserà tutti i dispositivi, ma il fatto che sia già testata nella versione 2025103101RC00 beta è un segnale chiaro: almeno in fase di test, la funzione c’è e si può provare. Un dettaglio concreto che molti utenti apprezzano è proprio la possibilità di continuare a digitare mentre il video resta visibile, senza interrompere la comunicazione.