logo  
 
LABORATORIOLivenza2007
Percorso partecipato per valutare e condividere le ipotesi di intervento, le priorità e le modalità di attuazione del piano stralcio per la sicurezza idraulica del bacino del Livenza, sottobacino del Cellina Meduna
 

 
 
Attori

Il Gruppo di Coordinamento promuove il LABORATORIO Livenza 2007 ed è composto da:

  • l’Autorità di Bacino dei fiumi Isonzo, Tagliamento, Livenza, Piave, Brenta-Bacchiglione nella persona del Segretario Generale, ing. Alfredo Caielli;
  • la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia nella persona del Vicepresidente e Assessore all’ambiente, lavori pubblici e protezione civile, Ass. Gianfranco Moretton;
  • la Regione del Veneto nella persona dell’Assessore alle politiche dell’ambiente, Ass. Giancarlo Conta.

La segreteria tecnica organizza e gestisce il LABORATORIO Livenza 2007 ed è composta da tecnicidell’Autorità di Bacino dei fiumi Isonzo, Tagliamento, Livenza, Piave, Brenta-Bacchiglione.

Il Dipartimento di Scienze Economiche dell’Università di Udine supporta il percorso partecipato attraverso la consulenza e collaborazione del prof. Antonio Massarutto, dell’ing. Alessandro de Carli, della dott.sa Monia Guarino e della dott.sa Vania Paccagnan.

I portatori di interessi partecipano alle attività del LABORATORIO Livenza 2007 con funzioni consultive e propositive e sono tutti i soggetti – organizzati e non – che hanno un “interesse” in gioco nel processo decisionale, pur non disponendo necessariamente di un potere formale di decisione: sono i destinatari diretti ed indiretti, coloro sui quali la decisione produrrà i propri effetti in misura positiva o negativa.

Di seguito è riportato un elenco dei soggetti che hanno ad oggi manifestato il proprio interesse agli interventi ad oggi previsti per la sicurezza idraulica del Pordenonese (presentando osservazioni al Piano per la Sicurezza Idraulica del Livenza, sottobacino del Cellina-Meduna - PSI) e all’attività del LABORATORIO Livenza 2007 (partecipando al seminario, chiedendo di essere informati sulle attività/risultati o aderendo). Si tratta di un elenco da non considerarsi esaustivo e con possibili lacune, pertanto migliorabile attraverso il contributo di tutti.

Hanno presentato osservazioni al PSI
Hanno partecipato al seminario di avvio
Hanno chiesto di essere informati
Hanno chiesto di partecipare al Laboratorio
Comuni interessati
Comune di Arba

 

 

 

 

Comune di Aviano        

Comune di Cavasso Nuovo

 

 

 

 

Comune di Cessalto        

Comune di Cordenons

 

 

 

 

Comune di Fanna

 

 

 

 

Comune di Motta di Livenza        
Comune di Oderzo        

Comune di Pasiano di Pordenone

 

 

 

 

Comune di Pordenone

 

 

 

 

Comune di Prata di Pordenone

 

 

 

 

Comune di Sacile        

Comune di Sequals

 

 

 

 

Comune di Zoppola        
Altre istituzioni
A.P.A.T. Venezia        

Provincia di Pordenone

       

Arpa Veneto dipartimento regionale sicurezza del territorio

       
Associazioni ambientaliste
WWF Friuli Venezia Giulia Sez. Regionale        

V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società

       

Legambiente Circolo Alpi Carniche

       

Legambiente FVG CIRCOLO PN

       

ACQUA  Assoc. Controllo Qualità Urban. Ambientale

       

Associazione Naturalisti di Cordenons

       
Altre Associazioni

Club Alpini Italiani - Pordenone

       

Associazione Gommonauti

       
Comitati e cittadini
Comitato Difesa Territorio – Cellina, Medusa, Noncello        

Comitato Salvaguardia di Colle

       
Associazioni Industriali

C.n.a. provinciale di Pordenone

       

Unione Industriali Provincia Pordenone

       

Consorzio svil. Industriale, econ. soc.  Spilimberghese

       
Associazioni Agricoltori

Coldiretti  FVG

       
Consorzi di bonifica
Consorzio di bonifica Cellina-Meduna        

Consorzio di bonifica Basso Piave

       

Consorzio di bonifica Pedemontano SX Piave

       
Società e imprese

Interporto Centro Ingrosso di Pordenone s.p.a.

       
Consorzio Estrazione Inerti PN CEIP        

Edison s.p.a.

       

Edipower s.p.a. (nucleo di Udine)

       
Università e centri di ricerca

CIRF Centro Italiano per la riqualificazione fluviale

       

Centro Internazionale Civiltà Dell'acqua

       
Privati cittadini
Aprilis Nino        
Bulli Gianpietro        
Cantiello Primula        
Moras Gino        
Sist Italo        
 
 


logo autorità

Il bacino del fiume Livenza
Notizie e piani per il bacino del fiume Livenza.

Rassegna stampa
e Link utili

 
 
ermy2007
 

Autorità di bacino dei fiumi dell'Alto Adriatico - Dorsoduro 3593 - 30123 Venezia

tel. 041 714 444 - 323 - 343
fax. 041 714 313